MACFRUT, FIERA DI RIMINI

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.
MACFRUT

Immagina di varcare la soglia del quartiere fieristico di Rimini e venire immediatamente avvolto da un turbinio di sensazioni uniche. I tuoi occhi vengono catturati dall’esplosione di colori che va dal rosso intenso dei pomodori Pachino al giallo dorato delle banane del Costa Rica, dal viola profondo dei mirtilli del Trentino al verde smeraldo dei kiwi della Nuova Zelanda. Le tue narici si riempiono di un caleidoscopio olfattivo dove il dolce aroma delle pesche di Romagna si fonde con il terroso sentore dei tartufi bianchi d’Alba, mentre note agrumate di bergamotto calabrese si mescolano al fresco profumo di menta piemontese. Questo è MACFRUT, il più importante salone internazionale dell’ortofrutta che nella scorsa edizione ha registrato numeri impressionanti: 52.347 visitatori professionali accreditati (dati ufficiali Rimini Fiera 2023), provenienti da 128 Paesi diversi, con una presenza espositiva di 1.453 aziende distribuite su 45.600 metri quadrati netti di superficie espositiva, generando un indotto economico stimato in 28,7 milioni di euro per l’intera regione Emilia-Romagna (elaborazione Camera di Commercio Rimini su dati maggio 2023).

L’edizione 2024, in programma dall’8 al 10 maggio, si preannuncia ancora più grandiosa sotto ogni punto di vista. I 12 padiglioni tematici completamente rinnovati ospiteranno le ultime rivoluzioni del settore, dall’agricoltura 4.0 con sistemi IoT per la gestione intelligente delle coltivazioni, alla sostenibilità ambientale integrata con soluzioni carbon negative, passando per le nuove frontiere del biologico che registra una crescita del 18,3% nel valore delle esportazioni rispetto al 2022 (elaborazione Nomisma su dati ISMEA). Il padiglione dedicato all’agritech, con i suoi 320 espositori specializzati (+15% rispetto al 2023), mostrerà in anteprima mondiale 15 nuove tecnologie disruptive, tra cui robot per la raccolta meccanizzata dei piccoli frutti con precisione al millimetro, droni hyperspectrali per il monitoraggio avanzato dello stress idrico delle piante, e sistemi di intelligenza artificiale predittiva in grado di anticipare con un’accuratezza del 92,4% (dati sperimentali Università di Bologna) il momento ottimale di raccolta per ogni specifica cultivar.

La vera essenza di MACFRUT risiede nella sua capacità unica di fondere tradizione millenaria e innovazione futuribile. Nell’area espositiva “Terre Italiane – Eccellenze in Mostra”, 153 piccoli produttori artigianali selezionati da Slow Food espongono le loro rarità enogastronomiche accanto ai grandi player dell’export mondiale, creando un dialogo continuo tra saperi ancestrali e tecnologie d’avanguardia. Per l’edizione 2024, un’attenzione speciale viene riservata all’Africa subsahariana, presente con 86 espositori (+41% rispetto al 2023) provenienti da 12 Paesi diversi, e al Sudest asiatico, dove la domanda di ortofrutta italiana premium è cresciuta del 32,7% nel triennio 2021-2023 (dati ICE Agenzia), con particolare riferimento a mercati come Vietnam (+54%), Thailandia (+38%) e Indonesia (+29%).

fiera di rimini

L’esperienza sensoriale offerta dalla fiera rappresenta un unicum a livello globale. Nel nuovissimo “Fruit Sensory Lab”, 27 chef stellati (3 in più rispetto al 2023) tra cui 2 con stelle Michelin, si esibiranno in live cooking session utilizzando ingredienti appena arrivati da ogni angolo del pianeta: dal mango Alphonso dell’India all’avocado Hass del Cile, dalle bacche di aronia della Polonia allo zenzero viola della Cina. Ogni preparazione verrà accompagnata da interventi di nutrizionisti di fama internazionale che ne analizzeranno il profilo nutraceutico, con particolare focus sui composti bioattivi ad azione antiossidante e antinfiammatoria. Nel contiguo padiglione delle “Future Farming Technologies”, i visitatori potranno sperimentare in prima persona le ultime frontiere dell’agricoltura: dai sistemi di vertical farming a ciclo chiuso che garantiscono una produttività 40 volte superiore ai metodi tradizionali, alle soluzioni di packaging sostenibile a base di alghe marine che riducono l’uso della plastica tradizionale del 53,8% (dati Nomisma 2023), fino alle innovative “smart greenhouse” completamente automatizzate che ottimizzano i parametri climatici in tempo reale tramite algoritmi di machine learning.

Il programma convegnistico, articolato in 187 eventi (2 in più rispetto al 2023) distribuiti nei tre giorni, affronta temi cruciali per il futuro del settore agroalimentare globale. Le sessioni plenarie affronteranno il tema della riduzione degli sprechi alimentari (in Italia ancora al 12,3% della produzione ortofrutticola totale secondo l’ultimo rapporto Coldiretti/Censis), delle nuove frontiere della tracciabilità blockchain per garantire trasparenza assoluta lungo tutta la filiera, e delle strategie di agricoltura rigenerativa per contrastare il cambiamento climatico attraverso il sequestro di carbonio nel suolo. L’area B2B gestita da ICE Agenzia in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri faciliterà 3.587 incontri d’affari pre-programmati (elaborazione su dati pre-registrazioni aprile 2024) tra produttori e buyer internazionali, con un volume d’affari stimato in 152 milioni di euro solo durante i giorni della fiera, a cui vanno aggiunti almeno altri 200 milioni generati nei 6 mesi successivi grazie ai contatti sviluppati (stima Prometeia su dati edizioni precedenti).

MACFRUT si conferma anche per il 2024 come il termometro più affidabile delle tendenze globali del settore ortofrutticolo. Se nell’edizione 2023 il protagonista indiscusso era stato l’avocado (con un incremento del 72,1% delle richieste dai mercati nordici secondo i dati ITC Trade Map), quest’anno i riflettori sono puntati sui “frutti dimenticati” come corbezzoli (ricchissimi in antiossidanti), giuggiole (con proprietà sedative naturali) e sorbe (dalle spiccate virtù digestive), che stanno conoscendo una straordinaria riscoperta grazie alle loro proprietà nutraceutiche e alla crescente domanda di alimenti “funzionali”. Non mancheranno le novità varietali più attese, tra cui spiccano le mele rosse “Sun Red” sviluppate in Trentino senza modificazione genetica (con un contenuto di antociani 3 volte superiore alle varietà tradizionali), le uve senza semi “Sweet Sapphire” coltivate in Puglia (con una shelf-life estesa del 40%), e i nuovi agrumi “Tango” della Sicilia (ibridi naturali tra mandarino e pomelo con eccezionale resistenza alle basse temperature).

Per i visitatori professionali, MACFRUT rappresenta un’opportunità unica di alta formazione e networking qualificato. I 47 workshop tecnici (5 in più rispetto al 2023) consentiranno di approfondire tematiche verticali come le tecniche avanzate di irrigazione a goccia intelligente con sensori IoT, le strategie di marketing digitale per l’ortofrutta premium sui mercati asiatici, e le nuove frontiere della logistica a temperatura controllata per preservare la qualità dei prodotti. Le 36 dimostrazioni pratiche in campo (allestite in un’area esterna di 5.000 mq) mostreranno l’applicazione concreta delle nuove tecnologie, dalla potatura robotizzata dei frutteti alla raccolta meccanizzata delle fragole con sistemi a visione artificiale. I 12 tavoli di confronto istituzionali vedranno la partecipazione di ministri dell’agricoltura di 8 Paesi, rappresentanti della Commissione Europea, e dirigenti della FAO per delineare le politiche agricole del prossimo decennio.

Dopo una giornata intensa tra stand, convegni e incontri d’affari, i visitatori potranno rilassarsi nella vicina Riccione, raggiungibile in soli 15 minuti con il servizio navetta dedicato (68 corse giornaliere con partenza ogni 20 minuti). La perla della riviera romagnola offre un’ampia gamma di soluzioni ricettive per tutte le esigenze: dal lussuoso Grand Hotel di Rimini (5 stelle con centro benessere e ristorante gourmet) al più economico ma confortevole Bed and Breakfast 22 Garibaldi Home (votato “Miglior B&B per business traveler” agli Hospitality Awards 2023), perfetto per chi cerca un’atmosfera familiare senza rinunciare ai servizi professionali. La vivace vita notturna della riviera, con i suoi 12 locali sulla spiaggia e 8 ristoranti stellati, completa l’esperienza di un soggiorno all’insegna del business e del piacere, offrendo l’opportunità di networking informale in ambienti esclusivi.

In conclusione, MACFRUT 2024 non è semplicemente una fiera: è il più avanzato laboratorio globale del futuro dell’ortofrutta, dove si sperimentano oggi le soluzioni che diventeranno standard domani. Un evento che fonde tradizione contadina e innovazione tecnologica, business internazionale e sostenibilità ambientale, ricerca scientifica e cultura gastronomica. Partecipare significa immergersi in un ecosistema di opportunità uniche, dove ogni incontro può generare collaborazioni milionarie e ogni novità può ispirare il futuro della propria azienda.

Curiosità e numeri esclusivi su MACFRUT 2024:

  • Paese Ospite d’Onore: Paesi Bassi, leader mondiale nelle tecnologie per l’agricoltura in serra (presenti con 128 aziende specializzate)
  • Tema Speciale: “La Rivoluzione Verde Africana” con 16 Paesi subsahariani rappresentati e 3 forum ministeriali
  • Record Espositivo: 12.800 mq dedicati esclusivamente al biologico (+28% rispetto al 2023)
  • Innovazione Star: Prima dimostrazione europea di raccolta robotizzata dei kiwi con sistema a intelligenza artificiale
  • Evento Collaterale: “Fruit Design Contest” premia il packaging più innovativo ed ecologico (in gara 147 progetti da 34 Paesi)
  • Formazione: 42 crediti formativi riconosciuti per agronomi e tecnici agricoli (programma accreditato CONAF)
  • Indotto Turistico: 15.800 pernottamenti stimati tra Rimini e Riccione durante i giorni della fiera (+18% sul 2023)

Sei pronto a vivere questa esperienza irripetibile? La prenotazione online garantisce sconti fino al 30% sull’ingresso e l’accesso prioritario a tutti gli eventi. MACFRUT 2024 non è solo la fiera più attesa dell’anno: è la piattaforma che sta ridefinendo il futuro dell’agroalimentare globale. Un’occasione unica per anticipare le tendenze, stringere alleanze strategiche e posizionare la tua azienda all’avanguardia del settore. Il conto alla rovescia è iniziato: l’ortofrutta del terzo millennio si presenta a Rimini dall’8 al 10 maggio. La tua opportunità è adesso!

MACFRUT, FIERA DI RIMINI

CATEGORIES

Eventi

Comments are closed