Scopri il Festival del Sole 2025: Energia e Spettacolo a Riccione
Riccione, la vivace Perla Verde della Riviera Romagnola, si prepara a brillare con il Festival del Sole 2025. Dal 29 giugno al 4 luglio, questa manifestazione internazionale di ginnastica per tutti trasforma il lungomare in un palcoscenico a cielo aperto, dove atleti da tutto il mondo incantano con ginnastica, danza e acrobazie. Alla sua 18ª edizione, il festival è una festa di creatività e passione che attira migliaia di visitatori. Se cerchi una vacanza che unisca sole, mare, cultura e divertimento, Riccione è la meta ideale. Lasciati conquistare da un evento unico in una città che accoglie con calore e sorprese.


Cos’è il Festival del Sole
Il Festival del Sole è la più grande kermesse di ginnastica per tutti del Sud Europa, un mix di sport e arte. Dal 29 giugno al 4 luglio 2025, tre arene sul lungomare – Arena Sud (piazzale San Martino), Arena Giardini (viale Milano) e Arena Roma (piazzale Roma) – ospiteranno atleti da 16 nazioni, tra cui Canada, Giappone e Italia. Le performance spaziano da ginnastica artistica e ritmica ad acrogym, aerobica, danza classica, moderna e hip-hop. Senza classifiche o giudici, il festival celebra la gioia di partecipare. Si apre con una sfilata inaugurale il 29 giugno e culmina nel Gran Galà del 4 luglio, in concomitanza con la Notte Rosa.
Atmosfera Unica a Riccione
Durante il Festival del Sole, Riccione vibra di energia. Il lungomare si riempie di musica, colori e applausi, con atleti che si allenano e spettacoli che incantano. Le arene, affacciate sul mare Adriatico, offrono una cornice spettacolare. L’evento è per tutti: famiglie, giovani e appassionati di sport. Coincide con la Notte Rosa (20-22 giugno), che anima la Riviera con concerti e feste. Il 21 giugno, Kledi Kadiu dirige “Magia in movimento” in piazzale Roma, mentre il 22 giugno l’alba sul Marano ospita il Bolero di Ravel danzato dalla MM Contemporary Dance Company.
Esplora Riccione
Riccione non è solo il Festival del Sole: è una destinazione completa. Le sue spiagge dorate, gli stabilimenti balneari e la cucina romagnola, con piadina e pesce fresco, conquistano ogni palato. Eventi collaterali come il Kids Family Festival (21-23 giugno) con Giovanni Muciaccia o Riccione Music City (26 luglio-24 agosto) con concerti pop e jazz arricchiscono l’estate. La mostra Mare Magnum a Villa Mussolini (19 aprile-5 ottobre) celebra il mare con foto di maestri come Ferdinando Scianna. Pedala lungo le piste ciclabili o rilassati alle Riccione Terme.
Curiosità su Riccione
Il nome “Riccione” deriva dal greco “archeion”, una pianta locale. Celebrata nel romanzo “Rimini” di Pier Vittorio Tondelli, la città unisce storia e modernità. Il Festival del Sole è patrocinato da UNICEF e CONI, segno del suo valore culturale. Viale Ceccarini è il cuore dello shopping, mentre mercatini come Chi cerca trova (13 aprile-8 giugno) animano il centro. Riccione è anche adrenalina, con eventi come il Riccione Motor Fest (15-16 marzo) e la Granfondo Riccione (22-23 marzo).
Partecipa al Festival
Il Festival del Sole è aperto a tutti. Atleti amatoriali o gruppi di danza possono esibirsi iscrivendosi, senza limiti di età o esperienza. Gli spettacoli sono gratuiti, perfetti per ogni budget. Approfitta della settimana per visitare Aquafan, divertirti in spiaggia o gustare un aperitivo al tramonto durante la Notte Rosa. Riccione è bike-friendly, con piste ciclabili che collegano lungomare e centro, ideali per esplorare in relax.
Perché Scegliere Riccione
Il Festival del Sole rende Riccione magica. Spettacoli mozzafiato, mare cristallino e un calendario ricco di eventi creano una vacanza indimenticabile. Per vivere tutto questo, scegli il nostro BeB 22 Garibaldi, nel cuore di Riccione, a pochi passi dal festival. Accogliente e confortevole, è la base perfetta per la tua avventura. Prenota ora e immergiti nella magia della Perla Verde!